PROGRAMMA DI VIAGGIO
SABATO 1 NOVEMBRE
Partiremo in bus da Portomaggiore, Ferrara e Bologna per dirigerci verso l’affascinante Valle del Diavolo, un luogo che da secoli incuriosisce e sorprende per l’intensa attività geotermica che lo caratterizza. In questo paesaggio surreale, tra vapori che escono dal terreno, colonne di fumo bianco e rocce scolorite, si ha la sensazione di camminare in un mondo primordiale. Non a caso, si dice che anche Dante Alighieri si sia ispirato a questi scenari per descrivere l’Inferno della sua Divina Commedia.
Con il bus faremo sosta al noto Parco Naturalistico delle Biancane, dove, accompagnati da una guida ambientale, esploreremo l’area. Cammineremo tra sbuffi di vapore, suoli caldi e croste minerali bianchissime, imparando a conoscere il funzionamento delle sorgenti geotermiche e il legame tra terra, energia e paesaggio. Sarà un’esperienza coinvolgente, tra natura viva e scienza a cielo aperto.
Per il pranzo ci fermeremo nel tranquillo borgo di Monterotondo Marittimo, dove, per chi lo desidera, sarà possibile gustare un menu tipico in ristorante al prezzo di 25€. L’antipasto proporrà salumi e formaggi locali a chilometro zero, accompagnati da crostini. Il primo piatto consisterà in tagliatelle fatte in casa, con la possibilità di scegliere sul momento tra un sugo al ragù o una salsa al pomodoro. Acqua naturale e frizzante saranno incluse. Chi preferisce pranzare in autonomia avrà tempo libero per esplorare il paese e scegliere in libertà.
Nel pomeriggio ci dirigeremo verso la splendida Volterra, città antichissima che conserva intatto il suo fascino etrusco e medievale. Passeggiando tra le mura, le piazze e i vicoli in pietra, si percepisce l’anima nobile e misteriosa di un luogo che ha attraversato i secoli.
Durante la nostra visita si svolgerà anche Volterra Gusto – Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti dell’Alta Val di Cecina, un evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche locali. I partecipanti avranno tempo libero per vivere l’atmosfera vivace della manifestazione: tra degustazioni, banchi di tartufo, vino, olio, salumi, formaggi e altri sapori autentici della zona, sarà possibile scoprire e acquistare il meglio del territorio. L’evento si sviluppa nel cuore del centro storico e include anche laboratori del gusto, incontri con i produttori e momenti culturali. Una giornata intensa e sorprendente, tra natura spettacolare, tradizione e buon cibo.
MAGGIORI INFORMAZIONI:
346 742 66 80 (Cinzia)
info@wanderlusttravelconsultant.it